GUARIRE: La manifestazione di un nuovo modo di vedere e vivere le situazioni
06/01 #CAMMINA
Cammina facendo attenzione ai segni. Non ci sono bussole che indichino da che parte sta Dio, ma ci sono dei secoli sul cammino. Il che tuttavia non ti evita di camminare nella notte e di ferirti incontrando uno spuntone di roccia. Ma anche nella notte più tenebrosa ci sono delle stelle. Chi cerca Dio è […]
31/12 #GRAZIE
Prendi e ricevi, Signore, tutta la mia libertà, la mia memoria, la mia intelligenza e tutta la mia volontà. Tutto quello che ho e possiedo, tu me l’hai donato, a Te, Signore io lo rendo. Tutto è tuo, disponine secondo la tua volontà. Dammi il tuo amore e la tua grazia, che questo mi basta. […]
30/12 #COSTANZA
COSTANZA: prendersi il tempo per ogni incontro Non è il riposo ciò che cerco, ma è il volto di colui che dona riposo, che io domando supplicando. Gregorio di Narek Lc 2, 36-40 C’era una profetessa, Anna, figlia di Fanuèle, della tribù di Aser. Era molto avanzata in età, aveva vissuto con il marito sette […]
29/12 #INCONTRO
INCONTRO: verso me nella quotidiana umanità Ciò che Gesù ha di eccezionale non è di ordine religioso, ma umano … Siamo condotti a Dio attraverso i cammini di umanità che Gesù ha tracciato. P. J. Moingt, gesuita francese Lc 2, 22-35 Quando furono compiuti i giorni della loro purificazione rituale, secondo la legge […]
Finalmente è finita la recita di Natale. L’ipocrisia del tempo delle feste e la realtà della vita quotidiana
Questo cuore è una stalla!Idee confuse sull’indirizzo di Gesù
Una meditazione di Ratzinger sul Natale
24/12 #REGALO
REGALO: il segno presente di un grande amore ricevuto e condiviso Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono, per questo si chiama presente. (da kung fu panda) Lc 1, 67-79 In quel tempo, Zaccarìa, padre di Giovanni, fu colmato di Spirito Santo e profetò dicendo: «Benedetto il Signore, Dio […]
23/12 #PREPARARE
PREPARARE: l’agire per il bene dell’altro diventa pane della nostra vita “se infatti mangiare significa conservare e incrementare la vita, preparare da mangiare per un altro significa testimoniargli il nostro desiderio che egli viva e condividere la mensa, testimonia la volontà di unire la propria vita a quella del commensale”. Enzo Bianchi Lc […]