a cura dei Gesuiti Italiani URGENZA: È oggi il tempo in cui essere amati ed amare, non domani Il cristiano è un uomo a cui Dio ha affidato tutti gli uomini. Giovanni Crisostomo Lc 13, 22-30 In quel tempo, Gesù passava per città e villaggi, insegnando, mentre camminava verso Gerusalemme. Un tale gli chiese: «Signore, […]
28/10 Lc 6,12-19 RESPONSABILITA'
a cura dei Gesuiti Italiani RESPONSABILITA’: abili a rispondere all’AMORE con l’Amore Signore Gesù, insegnaci ad essere generosi, a servirti come Tu meriti, a dare senza contare, a combattere senza temere le ferite, a lavorare senza cercare riposo, a darci, senza aspettare altra ricompensa, che sapere di compiere la tua volontà. Ignazio di Loyola Lc […]
25/10 Lc 13,1-9 EQUIVOCI
a cura dei Gesuiti Italiani EQUIVOCI: ostacoli che c’impediscono di camminare “Nella vita cristiana si va di inizio in inizio attraverso inizi che non hanno mai fine”. Gregorio di Nissa Lc 13,1-9 1In quello stesso tempo si presentarono alcuni a riferirgli il fatto di quei Galilei, il cui sangue Pilato aveva fatto scorrere insieme a […]
24/10 Lc 12,54-59 DISCERNIMENTO
a cura dei Gesuiti Italiani DISCERNIMENTO: cercare e trovare la Luce che illumina Mi ha sempre colpito una massima con la quale viene descritta la visione di Ignazio: Non coerceri a maximo, sed contineri a minimo divinum est. (…) non essere ristretti dallo spazio più grande, ma essere in grado di stare nello spazio più ristretto, […]
23/10 Lc 12,49-53 DISTINGUERSI
a cura dei Gesuiti Italiani DISTINGUERSI: Il vigore del Vangelo diventa il criterio per esporsi davanti agli altri Dimorano nella terra, ma hanno la loro cittadinanza nel cielo. Obbediscono alle leggi stabilite, e con la loro vita superano le leggi. Amano tutti, e da tutti vengono perseguitati. Non sono conosciuti, e vengono condannati. Sono […]
22/10 Lc 12, 39-48 PRIVILEGIO
a cura dei Gesuiti Italiani PRIVILEGIO: dono ricevuto e responsabilità condivisa; l’esigenza dell’amore Trova il tempo per giocare, trova il tempo per amare ed essere amato , trova il tempo di dare. E’ il segreto dell’eterna giovinezza è il privilegio dato da Dio. Madre Teresa Lc 12, 39-48 In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Cercate di capire questo: se il […]
21/10/2014 Lc 12,35-38 ATTESA
a cura dei Gesuiti Italiani ATTESA: la gioia di un incontro desiderato ed aspettato, mai preteso Vigilare è aderire al presente, di leggerlo per quello che è, senza mentire mai, né applicandovi categorie improprie né occultandone i fatti che mettono in crisi la propria visione del mondo. Vito Mancuso Lc 12, 35-38 In quel […]
20/10 Lc 12,13-21 AVERE
a cura dei Gesuiti Italiani AVERE: Quello che si possiede non è per se stessi, ma per condividerlo con altri C’era un re che aveva due castelli uno d’argento uno d’oro ma per lui non il cuore di un amico mai un amore né felicità. Un castello lo donò e cento e cento […]
18/10 Lc 10,1-9 LUCA
a cura dei Gesuiti Italiani LUCA: il racconto della bontà di Dio Lc 10, 1-9 In quel tempo, il Signore designò altri settantadue e li inviò a due a due davanti a sé in ogni città e luogo dove stava per recarsi. Diceva loro: «La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai! Pregate dunque […]
Lc 12,1-7 17/10 CORAGGIO
a cura dei Gesuiti Italiani Essere coraggiosi significa essere capaci di subire ferite. Tommaso d’Aquino Lc 12,1-7 In quel tempo, si erano radunate migliaia di persone, al punto che si calpestavano a vicenda, e Gesù cominciò a dire anzitutto ai suoi discepoli: «Guardatevi bene dal lievito dei farisei, che è l’ipocrisia. Non c’è nulla […]