a cura dei Gesuiti Italiani VICINO: la posizione di Dio nei nostri confronti, specialmente quando pensiamo di essere distanti Dio segue con passione e perizia l’opera uscita dalle sue mani, in ogni stagione della vita. Non ci abbandona mai! Ha a cuore la realizzazione del suo progetto su di noi e, tuttavia, intende conseguirlo con […]
15/01 RACCONTARE SE STESSI
a cura dei Gesuiti Italiani RACCONTARE SE STESSI: aprire il cuore a chi ti accoglie nell’amore Dio non si vergogna della bassezza dell’uomo, vi entra dentro (…) Dio è vicino alla bassezza, ama ciò che è perduto, ciò che non è considerato, l’insignificante, ciò che è emarginato, debole e affranto; dove gli uomini dicono “perduto”, lì egli […]
14/11 #TENSIONE
a cura dei Gesuiti Italiani TENSIONE: la qualità della vita nasce in un legame fecondo tra silenzio ed azione Nella notte, l’alba di Dio. P. Teillhard de Chardin Mc 1, 29-39 In quel tempo, Gesù, uscito dalla sinagoga, subito andò nella casa di Simone e Andrea, in compagnia di Giacomo e Giovanni. La suocera di […]
13/11 #GUARIRE
a cura dei Gesuiti Italiani GUARIRE: nuovo modo di vedere e vivere le situazioni Se infatti un giorno, passando per la strada, egli restituì la salute a una donna che si nascondeva, è evidente che oggi, dimorando in noi, egli può guarire le nostre ferite. San Pietro Crisologo Mc 1, 21-28 In quel tempo, Gesù, […]
12/11 GETTARE LE RETI
a cura dei Gesuiti Italiani GETTARE LE RETI: camminiamo insieme a LUI, fidandoci, lasciando ciò che ci lega … La strada è Gesù: farlo salire sulla nostra “barca” e prendere il largo con Lui! Lui è il Signore! Lui cambia la prospettiva della vita. Papa Francesco Mc 1, 14-20 Dopo che Giovanni fu arrestato, Gesù […]
09/10 #INTERVENIRE
a cura dei Gesuiti Italiani INTERVENIRE: cogliere il momento del nostro bisogno Concedimi oh Signore di vedere ora tutto con occhi nuovi. P. Arrupe, gesuita spagnolo Mc 6, 45-52 Gesù subito costrinse i suoi discepoli a salire sulla barca e a precederlo sull’altra riva, a Betsàida, finché non avesse congedato la folla. Quando li ebbe congedati, […]
08/01 #COINVOLGERSI
A cura dei Gesuiti italiani COINVOLGERSI: scommettere tutto se stessi nella storia degli uomini “non si può conoscere Gesù in prima classe, bisogna coinvolgersi con Lui”. Papa Francesco Mc 6, 34-44 In quel tempo, sceso dalla barca, Gesù vide una grande folla, ebbe compassione di loro, perché erano come pecore che non hanno […]
07/01/15 LUCE
a cura dei Gesuiti Italiani LUCE: una luce ha il suo senso nell’illuminare il cammino di altri C’è buio in me in te invece c’è luce; sono solo, ma tu non m’abbandoni; non ho coraggio, ma tu mi sei d’aiuto; sono inquieto, ma in te c’è la pace; c’è amarezza in me, in te pazienza; […]
24/12 #REGALO
a cura dei gesuiti Italiani REGALO: il segno, presente, di un grande amore ricevuto e condiviso Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono, per questo si chiama presente. (da kung fu panda) Lc 1, 67-79 In quel tempo, Zaccarìa, padre di Giovanni, fu colmato di Spirito Santo e profetò dicendo: […]
23/12 Lc 1,57-66 il NOME
a cura dei Gesuiti Italiani NOME: ricevere il nome, una possibilità che diventa responsabilità Noi non siamo cristiani perché amiamo Dio. Siamo cristiani perché crediamo che Dio ci ama. Paul Xardel Lc 1, 57-66 In quei giorni, per Elisabetta si compì il tempo del parto e diede alla luce un figlio. I vicini e i parenti […]








