a cura dei Gesuiti Italiani POCA FEDE: scoprire nelle nostre debolezze la Sua forza Fede è vedere anche nella notte, è liberarsi dalle paure, è non sentirsi soli sulla stessa strada. P. D.M. Turoldo Mc 4,35-41 In quel medesimo giorno, venuta la sera, disse loro: “Passiamo all’altra riva”. E, congedata la folla, lo presero con […]
29/01 #LUCE
a cura dei Gesuiti Italiani LUCE: Mostrare la bellezza dell’amore e della vita ricevuta La bellezza non è che il disvelamento di una tenebra caduta e della luce che ne è venuta fuori. (Alda Merini) Mc 4,21-25 Diceva loro: «Viene forse la lampada per essere messa sotto il moggio o sotto il letto? O […]
28/01 #ESPORSI
a cura dei Gesuiti Italiani ESPORSI: investire quello che sei in quello in cui credi Continua a piantare i tuoi semi, perché non saprai mai quali cresceranno, forse lo faranno tutti. Albert Einstein Mc 4,1-20 In quel tempo, Gesù cominciò di nuovo a insegnare lungo il mare. Si riunì attorno a lui una folla enorme, […]
27/01 #GIUDIZI
a cura dei Gesuiti Italiani GIUDIZI: Sospendere i giudizi per accedere a nuova verità su Gesù e su di me Comunità: in primo luogo, significa che un cristiano ha bisogno dell’altro a causa di Gesù Cristo. D. Bonhoeffer Mc 3,31-35 Giunsero sua madre e i suoi fratelli e, stando fuori, mandarono a chiamarlo. Attorno […]
26/01 #DISCEPOLI
a cura dei Gesuiti Italiani DISCEPOLI : rivivere in prima persona, insieme, quello che abbiamo ricevuto A un discepolo che si lamentava continuamente degli altri, il maestro disse: “Se è la pace che vuoi, cerca di cambiare te stesso, non gli altri. E’ più facile proteggersi i piedi con delle pantofole che ricoprire di tappeti […]
23/01 #INTIMITA'
a cura dei Gesuiti Italiani INTIMITA’: con-versare quello che siamo e desideriamo con Dio, è pregare Si può dire che l’uomo è “creato per pregare”. Ma pregando scopre che prima di tutto era Dio ad essere “assetato” dell’uomo. È Dio che cerca l’uomo prima che l’uomo cerchi Dio. Pregare è cercare e lasciarsi cercare. È […]
22/01 #CRISI
a cura dei Gesuiti Italiani CRISI: fragilità e sconfitte non dicono chi sei, tu puoi dire cosa significano per te …chi si trova nella desolazione si sforzi di perseverare in quella pazienza che è contraria alle vessazioni subite e pensi che presto sarà consolato; e usi ogni diligenza contro tale desolazione. Ignazio di Loyola Mc […]
21/01 #ACCOGLIENZA
a cura dei Gesuiti Italiani ACCOGLIENZA: niente di noi va nascosto, tutto di noi viene accolto ed amato Accogliere il fratello come un dono. Non come un rivale. Un pretenzioso che vuole scavalcarmi. Un possibile concorrente da tenere sotto controllo perché non mi faccia le scarpe. Don Tonino Bello Mc 3, 1-6 In quel tempo, […]
20/01 #TEMPO: spazio in cui amare e gustare
a cura dei Gesuiti Italiani TEMPO: lo spazio in cui amare l’altro, lo spazio in cui gustare la gioia della vita Amare significa anche avere tempo. Chi ama, non tiene il proprio tempo solamente per sé; nel suo tempo si inserisce l’altro. Chi ama ha, per così dire, un’agenda, uno scadenziario particolare. Vuole avere più […]
19/01 PRESENTE e FUTURO
a cura dei Gesuiti Italiani PRESENTE e FUTURO: portatori di una storia passata, responsabili di una storia da vivere Il radicalismo evangelico non si caratterizza per la quantità della rinuncia, ma per la qualità della appartenenza. Bruno Maggioni Mc 2, 18-22 In quel tempo, i discepoli di Giovanni e i farisei stavano facendo un digiuno. […]









