a cura dei Gesuiti Italiani SUPERARE gli OSTACOLI: liberarsi dalle proprie false immagini sulla vita Dio non ci manda mai prove senza darci insieme la forza necessaria per sopportarle.Edith Stein Mc 7,24-30 Partito di là, andò nella regione di Tiro. Entrato in una casa, non voleva che alcuno lo sapesse, ma non poté restare nascosto. Una […]
11/02 #RUOLO
a cura dei Gesuiti Italiani RUOLO: nella vita da attori protagonisti, non semplici comparse o spettatori! In questo modo passava in rassegna molte iniziative che trovava buone, e sempre proponeva a se stesso imprese difficili e grandi; e mentre se le proponeva gli sembrava di trovare dentro di sé le energie per poterle attuare […]
10/02 #IPOCRITA
a cura dei Gesuiti Italiani IPOCRITA: apparire per quello che non sei … “Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti.” Luigi Pirandello Mc 7,1-13 Si riunirono attorno a lui i farisei e alcuni degli scribi, venuti da Gerusalemme. Avendo visto che alcuni dei suoi discepoli […]
09/02 #TOCCARE
a cura dei Gesuiti Italiani TOCCARE: Basta toccare Gesù per essere salvati, gioiosi, umanamente realizzati! “scoprire una nuova relazione con la conoscenza che prenda in considerazione l’importanza del tatto nella costituzione della nostra individuazione e delle nostre relazioni con l’altro/gli altri”. Luce Irigaray Mc 6,53-56 Compiuta la traversata fino a terra, giunsero a Gennèsaret e […]
07/02 #TEMPI DIVERSI
a cura dei Gesuiti Italiani TEMPI DIVERSI: in ogni relazione c’è un tempo per immergersi ed un tempo per rileggere “Il tempo per (ri)leggere, come il tempo per amare, dilata il tempo per vivere.” (D. Pennac) Mc 6, 30-34 In quel tempo, gli apostoli si riunirono attorno a Gesù e gli riferirono tutto quello […]
06/02 #CONTRADDIZIONI
a cura dei Gesuiti Italiani CONTRADDIZIONI L’amore del Signore è più forte delle contraddizioni e delle esitazioni del nostro cuore! I potenti – impotenti a fare il bene che vorrebbero – sono capaci solo, per orgoglio e vigliaccheria, di fare il male che non vorrebbero.” (S. Fausti) Mc 6, 14-29 In quel tempo, il […]
05/02 #CAMMINARE
a cura dei Gesuiti Italiani CAMMINARE: liberi di camminare secondo lo stile vissuto e proposto da Gesù “La fede si può paragonare al passo in avanti di un corpo umano. Ogni passo è l’inizio di un precipitare. È una perdita di equilibrio, una possibile caduta.” (J. P. Hernández) Mc 6, 7-13 In quel tempo, Gesù […]
04/02 #ETICHETTA
a cura dei Gesuiti Italiani ETICHETTA: non dare etichette, ma dare nomi e significati! “È più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.” (A. Einstein) Mc 6, 1-6 In quel tempo, Gesù venne nella sua patria e i suoi discepoli lo seguirono. Giunto il sabato, si mise a insegnare nella sinagoga. E molti, ascoltando, rimanevano […]
03/02 #OSARE
a cura dei Gesuiti Italiani OSARE: può nascere vita, dove viviamo morte! Se infatti un giorno, passando per la strada, egli restituì la salute a una donna che si nascondeva, è evidente che oggi, dimorando in noi, egli può guarire le nostre ferite. Pietro Crisologo Mc 5, 21-43 In quel tempo, essendo Gesù passato di […]
02/02 #CANDELORA
a cura dei Gesuiti Italiani PRESENTAZIONE al TEMPIO Cade il 2 febbraio, esattamente 40 giorni dopo il Natale. È la festa liturgica della Presentazione al Tempio di Gesù, raccontata dal vangelo di Luca (2,22-40), e popolarmente detta “candelora” perché in questo giorno si benedicono le candele, simbolo di Cristo luce del mondo come viene chiamato […]









