a cura dei Gesuiti Italiani CRISI: fragilità e sconfitte non dicono chi sei, tu puoi dire cosa significano per te …chi si trova nella desolazione si sforzi di perseverare in quella pazienza che è contraria alle vessazioni subite e pensi che presto sarà consolato; e usi ogni diligenza contro tale desolazione. Ignazio di Loyola Mc […]
21/01 #ACCOGLIENZA
a cura dei Gesuiti Italiani ACCOGLIENZA: niente di noi va nascosto, tutto di noi viene accolto ed amato Accogliere il fratello come un dono. Non come un rivale. Un pretenzioso che vuole scavalcarmi. Un possibile concorrente da tenere sotto controllo perché non mi faccia le scarpe. Don Tonino Bello Mc 3, 1-6 In quel tempo, […]
20/01 #TEMPO: spazio in cui amare e gustare
a cura dei Gesuiti Italiani TEMPO: lo spazio in cui amare l’altro, lo spazio in cui gustare la gioia della vita Amare significa anche avere tempo. Chi ama, non tiene il proprio tempo solamente per sé; nel suo tempo si inserisce l’altro. Chi ama ha, per così dire, un’agenda, uno scadenziario particolare. Vuole avere più […]
19/01 PRESENTE e FUTURO
a cura dei Gesuiti Italiani PRESENTE e FUTURO: portatori di una storia passata, responsabili di una storia da vivere Il radicalismo evangelico non si caratterizza per la quantità della rinuncia, ma per la qualità della appartenenza. Bruno Maggioni Mc 2, 18-22 In quel tempo, i discepoli di Giovanni e i farisei stavano facendo un digiuno. […]
16/01 #VICINO
a cura dei Gesuiti Italiani VICINO: la posizione di Dio nei nostri confronti, specialmente quando pensiamo di essere distanti Dio segue con passione e perizia l’opera uscita dalle sue mani, in ogni stagione della vita. Non ci abbandona mai! Ha a cuore la realizzazione del suo progetto su di noi e, tuttavia, intende conseguirlo con […]
15/01 RACCONTARE SE STESSI
a cura dei Gesuiti Italiani RACCONTARE SE STESSI: aprire il cuore a chi ti accoglie nell’amore Dio non si vergogna della bassezza dell’uomo, vi entra dentro (…) Dio è vicino alla bassezza, ama ciò che è perduto, ciò che non è considerato, l’insignificante, ciò che è emarginato, debole e affranto; dove gli uomini dicono “perduto”, lì egli […]
14/11 #TENSIONE
a cura dei Gesuiti Italiani TENSIONE: la qualità della vita nasce in un legame fecondo tra silenzio ed azione Nella notte, l’alba di Dio. P. Teillhard de Chardin Mc 1, 29-39 In quel tempo, Gesù, uscito dalla sinagoga, subito andò nella casa di Simone e Andrea, in compagnia di Giacomo e Giovanni. La suocera di […]
13/11 #GUARIRE
a cura dei Gesuiti Italiani GUARIRE: nuovo modo di vedere e vivere le situazioni Se infatti un giorno, passando per la strada, egli restituì la salute a una donna che si nascondeva, è evidente che oggi, dimorando in noi, egli può guarire le nostre ferite. San Pietro Crisologo Mc 1, 21-28 In quel tempo, Gesù, […]
12/11 GETTARE LE RETI
a cura dei Gesuiti Italiani GETTARE LE RETI: camminiamo insieme a LUI, fidandoci, lasciando ciò che ci lega … La strada è Gesù: farlo salire sulla nostra “barca” e prendere il largo con Lui! Lui è il Signore! Lui cambia la prospettiva della vita. Papa Francesco Mc 1, 14-20 Dopo che Giovanni fu arrestato, Gesù […]
09/10 #INTERVENIRE
a cura dei Gesuiti Italiani INTERVENIRE: cogliere il momento del nostro bisogno Concedimi oh Signore di vedere ora tutto con occhi nuovi. P. Arrupe, gesuita spagnolo Mc 6, 45-52 Gesù subito costrinse i suoi discepoli a salire sulla barca e a precederlo sull’altra riva, a Betsàida, finché non avesse congedato la folla. Quando li ebbe congedati, […]