Foto di Hannah Busing su Unsplash -
Mettetevi sempre al posto del vostro prossimo, e mettete il prossimo al vostro posto; così giudicherete bene. Comprando immaginate di essere chi vende, e vendendo, d’essere chi compra, così comprerete e venderete equamente.
Francesco di Sales
Mi preparo
Chiudo gli occhi,
mi concentro sul momento presente,
libero la mente da preoccupazioni e pensieri,
esprimo interiormente il mio desiderio di stare alla presenza del Signore
Entro nel testo (Lc 10,25-37)
In quel tempo, un dottore della Legge si alzò per mettere alla prova Gesù e chiese: «Maestro, che cosa devo fare per ereditare la vita eterna?». Gesù gli disse: «Che cosa sta scritto nella Legge? Come leggi?». Costui rispose: «Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutta la tua forza e con tutta la tua mente, e il tuo prossimo come te stesso». Gli disse: «Hai risposto bene; fa’ questo e vivrai». Ma quello, volendo giustificarsi, disse a Gesù: «E chi è mio prossimo?». Gesù riprese: «Un uomo scendeva da Gerusalemme a Gèrico e cadde nelle mani dei briganti, che gli portarono via tutto, lo percossero a sangue e se ne andarono, lasciandolo mezzo morto. Per caso, un sacerdote scendeva per quella medesima strada e, quando lo vide, passò oltre. Anche un levìta, giunto in quel luogo, vide e passò oltre. Invece un Samaritano, che era in viaggio, passandogli accanto, vide e ne ebbe compassione. Gli si fece vicino, gli fasciò le ferite, versandovi olio e vino; poi lo caricò sulla sua cavalcatura, lo portò in un albergo e si prese cura di lui. Il giorno seguente, tirò fuori due denari e li diede all’albergatore, dicendo: “Abbi cura di lui; ciò che spenderai in più, te lo pagherò al mio ritorno”. Chi di questi tre ti sembra sia stato prossimo di colui che è caduto nelle mani dei briganti?». Quello rispose: «Chi ha avuto compassione di lui». Gesù gli disse: «Va’ e anche tu fa’ così».
Mi lascio ispirare
Accendo la tv e ci sono i notiziari che riprendono immagini di guerra, gente che fugge, che muore di fame, che piange, ferita nel corpo e nell’anima. Spengo la tv e mi collego ai social e scorro ogni tanto post volti a sensibilizzare il rispetto per l’altro o pagine di notiziari che mi aggiornano sull’ennesima vittima di violenza o indifferenza altrui.
In questo carosello di immagini mi ritorna questa domanda: “chi è mio prossimo?”. In maniera frettolosa penso che il mio prossimo sia chi ha più bisogno di me in quel momento: l’uomo caduto nelle mani dei briganti che potrebbe diventare simbolo di tutti quei volti che vedo dal carosello o dalla tv. Eppure qui il Signore mi sta ricordando qualcos’altro: anche io posso essere prossimo per l’altro. La compassione nutre in me il senso di responsabilità e amore che muove ogni mio passo e gesto verso l’altro, per nutrirlo e sostenerlo, curarlo e offrendogli ascolto.
Il comandamento dell’Amore che il Signore mi affida oggi mi porta a riconoscere l’altro come prossimo, attraverso me stesso e attraverso l’amore che Dio nutre per me.
Mollando i pregiudizi, la paura, quelle che noi crediamo essere le nostre priorità, si aprono volti e non pregiudizi, si presentano fratelli e sorelle e non estranei, si apre una comunità e non una stanza singola.
Ti prego, Signore, di rendermi come quel samaritano, capace di commuoversi di fronte a chi ha bisogno e, mosso dalla compassione, rendersi prossimo per l’altro.
Immagino
Provo a visualizzare la scena, il luogo in cui avviene, i personaggi principali, le parole che si scambiano, il tono delle voci, i gesti. E lascio affiorare il mio sentire, senza censure, senza giudizi.
Rifletto sulle domande
Quante volte sei passato oltre a chi in quel momento ti stava chiedendo aiuto?
Da quali rigidità sento di dovermi liberare per sentirmi e farmi prossimo per l’altro?
Di chi, oggi, potrei prendermi cura?
Ringrazio
Come un amico fa con un amico, parlo con il Signore su ciò che sto ricevendo da lui oggi...
Recito un "Padre nostro" per congedarmi e uscire dalla preghiera.
13
Luglio
2025
Chi è il mio prossimo?
commento di Lc 10,25-37, a cura di Vanessa D'Urbano